Monokee è una START-UP innovativa
Le informazioni legate all’art.25, comma 12 del D.L. 18 ottobre 2012 n.179 sono le seguenti
a) data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio
Monokee Srl, costituita il 06/10/2017 con atto notarile presso Notaio Borio Elena sito in Verona Via Fermi 11/A con numero repertorio 15953 ed iscritta al registro delle Imprese nell’apposita sezione speciale in qualità di start-up innovativa della Provincia di Trento in data 24/10/2017
Codice fiscale e numero di iscrizione 02480680228
b) sede principale ed eventuali sedi periferiche
b) sede principale ed eventuali sedi periferiche
c) oggetto sociale
La società ha per oggetto escusivoo prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi ad alto livello tecnologico e precisamente ha per oggetto le seguenti attività (da esercitarsi con le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa e previo ottenimento delle evenyuali necessarie autorizzazioni):
- a) Produzione di software e automazione per quanto attiene sia all’informatica tradizionale e d’ufficio, sia alla telematica e robotica, mediante studi, progetti, realizzazioni di sistemi di hardware e software; Produzione di software per dispositivi mobili o fissi; Realizzazione di sistemi di sicurezza sia nell’ambito delle utenze che delle cose (IoT); Organizzazione aziendale; Consulenza finanziaria generica (non rientrante nell’attività di cui all’Articolo 18 TER del D.Lgs. N. 58/1998) e marketing strategico ed operativo; attività di formazione; assistenza tecnicaper la migliore realizzazione e utilizzazione di sistemi installati o da installare;
- b) Servizi di elaborazione e comunicazione, servizi di mobile payment e content provider;
- c) Concessione a terzi dell’utilizzo dei software di sua poprietà gestendo le relative royalties;
- d) Gestione organizzazione e rivendita di dati anche acquisiti mediante l’utilizzo del software e comunque previa autorizzazione ai sensi di legge con riferimento ai precedenti ambiti di operatività. La società potrà assumere e concedere rappresentanze inerenti i prodotti del proprio oggetto sociale esercitando le sue attività produttive e commerciali nei mercati nazionali ed internazionali, anche in congiunzione con terzi e mediante acquisione diretta di prodotti tecnologie e servizi.In relazione alle attività che costituiscono l’oggetto sociale e per il raggiungimento dello stesso, la società potrà inoltre: – Avvalersi dell’opera e della consulenza di professionisti esterni alla società; – Partecipare a gare di appalto indette dallo Stato e da tutti gli altri enti territoriali, dalle pubbliche amministrazioni e da privati; – Usufruire di contributi statali, regionali, provinciali e comunali, della UE e di altre istituzioni internazionali, senza limitazione alcuna quanto ai soggetti finanziatori, nonchè di tutte le agevolazioni previste dalla legge; – Assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, e mandati; – compiere operazioni commerciali, industriali, immobiiari e (in via non prevalente e del tutto accessoria e strumentale e comunque con espressa esclusione di qualsiasi attività svolta nei confronti del pubblico) Operazioni finanziarie e mobiliari; – Prestare garanzie, reali e personali anche a favore di terzi, nonchè assumere, solo a scopo di stabile investimento e non di collocamento, sia direttamente che indirettamente, partecipazioni in società italiane ed estere aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio. Viene espressamente esclusa ogni attività che rientri nelle prerogative che necessitino dell’iscrizione ad albi professionali ed ogni attività finanziaria vietata dalla legge tempo per tempo vigente in materia.
d) breve descrizione dell’attività svolta, comprese l’attività e le spese in ricerca e sviluppo;
Implementazione di una piattaforma che comunichi con i dispositivi connessi ad internet e garantisca la loro protezione da attacchi e da accessi non autorizzati. Per esmpio, oggi ci sono delle applicazioni che si sonnettono alle nostre automobili e permettono di avere informazioni sui consumi o banalmente permettono l’attivazione o la disattivazione dell’allarme, la piattaforma si interfaccia con questa applicazione e né fornisce un livello di sicurezza maggiore proteggendo la nostra auto da eventuali malintenzionati. In futuro, i furti sia di denaro ma anche di cose o banalmente anche dei sabotaggi si effettueranno sempre più con attacchi via internet, pertanto nasce l’esigenza di predisporre un livello di sicurezza maggiore che fornisca a questi dispositivi una maggiore protezione. La società ha sostenuto nel 2017 una spesa di ricerca applicata e sviluppo pari ad euro 1.500, 00 e prevede di sostenere una spesa di euro 50.000 per il 2018.
e) elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding, con autocertificazione di veridicità;
Ambrogio Simone Albamonte con proprietà del 50%
Roberto Griggio con proprietà del 50%
Tra i soci non compaiono fiduciarie, holding e società partecipate.
f) elenco delle società partecipate
La società non ha società partecipate.
g) indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa, esclusi eventuali dati sensibili
Ambrogio Simone Albamonte, nato a San Martino di Venezze (RO) il 20/03/1970, residente a Villafranca di Verona (VR) in Via Mazzini 40. Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova, da sempre ha operato in ambito informatico come consulente in ambito enterprise (banche, PA, Internet Provider), dal 2010 ha iniziato ad occuparsi di processi IT ed il loro miglioramento.
Le principali competenze:
Conoscenza del modello IT Infrastructure Library (ITIL) per l’erogazione dei servizi informatici e l’implementazione dei relativi processi. Definizione di processi secondo le best practices ITIL
Gestione di Team numerosi e Definizione e gestione di SLA e KPI
Capacità di Auditing e Service Review, competenze sia come RSGQ ai fini della ISO9001 in ambito Qualità che in ambito sicurezza ISO27001.
Implementazione di processi che determinano l’efficientamento aziendale, e conoscenza del project management.
Forti competenze su architetture complesse a tre livelli e capacità di problem solving.
Dal 2010 a oggi Amministratore Delegato e Project Manager di Processo presso Athesys Srl
Dal 2004 al 2009 Team Leader e IT Manager presso Regione Veneto per Hewlett Packard
Dal 2002 al 2004 Responsabili IT di In-Network S.p.A. Service Provider
Dal 2000 al 2002 System Engineer presso Banca Popolare di Verona per NEC S.r.l.
Roberto Griggio, nato a Cittadella (PD) il 18/10/1976, residente a Curtarolo (PD) in Via Gorizia 44. Laureato in Informatica presso l’Università di Venezia, da sempre ha operato in ambito sicurezza applicativa tramite l’implementazione e lo sviluppo di prodotti di Identity and Access Management, dal 2014 ha iniziato ad implementare, coadiuvato da un team di sviluppo, un prodotto di Identity and Access Mngt completamente Cloud-based e Web-centric.
Le principali competenze:
Chief technology officer, Technical manager per la gestione e il monitoraggio dei progetti e la selezione delle tecnologie.
Technical Manager for Identity and Access Management products, supporto e definizione dei requisiti progettuali. Coordinamento tecnico e logistico di risorse per la realizzazione delle soluzioni.
Technical Specialist for Identity and Access Management products: Disegno, progettazione e realizzazione delle soluzioni. Definizione e realizzazione di customizzazioni specifiche per il cliente.
Cloud solution architect, definizione e progettazione di soluzioni “as a service”. Supporto a migrazioni infrastrutturali nel cloud.
Security Specialist, esperto in ambito sicurezza applicativa e gestione degli accessi.
Dal 2010 a oggi CTO e Responsabile Sicurezza presso Athesys Srl
Dal 2006 al 2009 Technical Specialist for Identity and Access Management products – per Sorint SRL
Dal 2004 al 2005 Sistemista di infrastrutture Unix/Linux based, Technical Specialist for Nokia Delivery Services products, Sviluppatore Software
Dal 2003 al 2004 Sviluppatore Software per Progetto 2000 S.r.l.
h) indicazione dell’esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca;
Monokee Srl ha sede presso l’incubatore Trentino Sviluppo e usufruisce dei servizi che il BIC offre ai suoi insediati.
i) ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL;
Nessun bilancio ancora depositato.
l) elenco dei diritti di privativa su proprieta’ industriale e intellettuale.
La società non possiede diritti di privativita su proprietà industriale ed intellettuale.